Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Invito alla musica

I prossimi concerti

Archivio

L’Orchestra Giovanile Italiana, tenuta a battesimo da Riccardo Muti, in trent’anni di attività formativa ha contributo alla vita musicale del Paese con oltre mille artisti occupati nelle principali orchestre. Michael Barenboim, primo violino della West-Eastern Divan Orchestra, si esibisce regolarmente...
Nell’ormai lontano 1966 Grigory Sokolov è ancora un brillante studente del Conservatorio di Leningrado. A tal punto brillante, però, che decide di affrontare uno dei concorsi pianistici più impegnativi dell’intero panorama internazionale: il “Čajkovskij”. Peraltro quell’anno il presidente della giuria...
Hanno ottenuto il primo premio al “Borciani” – uno dei principali concorsi per quartetti d’archi al mondo – all’unanimità. Era il 2014, e da allora la carriera del Kelemen Quartet è andata sviluppandosi in una progressione davvero mirabile. Che si...
Tra i musicisti cui ci lega un fecondo sodalizio artistico, Yefim Bronfman occupa un posto particolare. Considerato uno dei massimi talenti pianistici del nostro tempo, Bronfman alterna la residenza con la Staatskapelle di Dresda e Thielemann all’esecuzione dei Concerti di...
Che la musica abbia avuto un ruolo centrale in Unione Sovietica è fatto noto. L’obiettivo di Bashmet è quello di dare un quadro, se pur contenuto nei limiti di un programma da concerto, delle diverse voci che si levarono nel...
Secondo dei tre appuntamenti della doppia integrale bachiana proposta da Mario Brunello, che si esibisce al violoncello e al violoncello piccolo. Bach peraltro compone tanto le Suites per violoncello solo quanto le Partite e Sonate negli stessi anni. Le seconde,...
Tre i concerti. Due saranno realizzati in questa stagione, il terzo nella prossima. Questo l’importante progetto che abbiamo voluto condividere con Mario Brunello, invitandolo a realizzarlo per la prima volta proprio sul nostro palcoscenico. D’altronde, da decenni Musica Insieme vanta...
Classe 1945, lascia la natia Romania appena sedicenne e va a studiare, grazie ad una borsa di studio, al Conservatorio di Mosca. Qui, tra i suoi insegnanti, ecco Heinrich Neuhaus. Pochi tratti che già ci lasciano intuire la tempra e...
Se c’è un repertorio che ormai si è guadagnato a pieno titolo la contemporaneità, questo è proprio il repertorio barocco. Sono ormai passati oltre cinquant’anni dai primi pionieristici passi alla riscoperta della musica che allora si chiamava genericamente “antica”. E...
Il costruire interi programmi da concerto intorno ad arrangiamenti è un’idea che affascina i musicisti da secoli. Certo in maniera diversa, con un’evoluzione che è andata marcandosi maggiormente a partire dal 1800, ma in ogni caso avendo un chiaro tratto...